Prof. Gianluca Franceschini
SPECIALISTA in CHIRURGIA TORACICA
Responsabile dell' Unità Operativa Semplice Dipartimentale
di Chirurgia Onco-Plastica
Unità Operativa di Chirurgia Senologica
Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS - Roma
PRENOTA VISITA
Prof. Gianluca Franceschini
SPECIALISTA in CHIRURGIA TORACICA
Responsabile dell' Unità Operativa Semplice Dipartimentale
di Chirurgia Onco-Plastica
Unità Operativa di Chirurgia Senologica
Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS - Roma
PRENOTA VISITA
Curriculum Vitae
SINTETICOIl Prof. Gianluca Franceschini è nato a Civitavecchia il 16 giugno 1970.
Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma il 18 marzo 1996, ottenendo il massimo dei voti con lode.
Ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Chirurgia Toracica presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma il 24 ottobre 2001, ottenendo il massimo dei voti con lode.
E’ Dirigente Medico di primo livello presso l’Unità Operativa di Chirurgia Senologica, afferente al Dipartimento di Scienze della salute della donna, del bambino e di sanità pubblica della Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” IRCCS di Roma.
E’ Responsabile di Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Chirurgia Oncoplastica, nel Dipartimento di Scienze della salute della donna, del bambino e di sanità pubblica della Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” IRCCS di Roma dal 1 luglio 2021.
E’ Professore di II fascia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia “Agostino Gemelli” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma per il settore medico scientifico MED/18 Chirurgia Generale dal 1 gennaio 2017.
E’ Docente per la Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nel Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, nel Corso di Laurea in Ostetricia, nel Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche, nei Corsi di Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica, Chirurgia Generale e Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, nelle Scuole di Dottorato di Ricerca.
E’ Socio fondatore della organizzazione non profit “Susan G. Komen Italia”, della quale è stato Membro del Consiglio Direttivo dal febbraio 2005 al gennaio 2013 e Segretario dal febbraio 2005 al gennaio 2009.
E’ autore di 208 pubblicazioni scientifiche attinenti al settore scientifico-disciplinare MED/18 Chirurgia Generale, in gran parte riguardanti la patologia mammaria.
E’ iscritto a “REPRISE” (Albo degli Esperti Scientifici istituito presso il MIUR) per la sezione Ricerca di Base.
E’ Membro effettivo del Collegio dei Senologi Italiani.
Curriculum Vitae
SINTETICOIl Prof. Gianluca Franceschini è nato a Civitavecchia il 16 giugno 1970.
Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma il 18 marzo 1996, ottenendo il massimo dei voti con lode.
Ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Chirurgia Toracica presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma il 24 ottobre 2001, ottenendo il massimo dei voti con lode.
E’ Dirigente Medico di primo livello presso l’Unità Operativa di Chirurgia Senologica, afferente al Dipartimento di Scienze della salute della donna, del bambino e di sanità pubblica della Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” IRCCS di Roma.
E’ Responsabile di Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Chirurgia Oncoplastica, nel Dipartimento di Scienze della salute della donna, del bambino e di sanità pubblica della Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” IRCCS di Roma dal 1 luglio 2021.
E’ Professore di II fascia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia “Agostino Gemelli” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma per il settore medico scientifico MED/18 Chirurgia Generale dal 1 gennaio 2017.
E’ Docente per la Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nel Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, nel Corso di Laurea in Ostetricia, nel Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche, nei Corsi di Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica, Chirurgia Generale e Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, nelle Scuole di Dottorato di Ricerca.
E’ Socio fondatore della organizzazione non profit “Susan G. Komen Italia”, della quale è stato Membro del Consiglio Direttivo dal febbraio 2005 al gennaio 2013 e Segretario dal febbraio 2005 al gennaio 2009.
E’ autore di 208 pubblicazioni scientifiche attinenti al settore scientifico-disciplinare MED/18 Chirurgia Generale, in gran parte riguardanti la patologia mammaria.
E’ iscritto a “REPRISE” (Albo degli Esperti Scientifici istituito presso il MIUR) per la sezione Ricerca di Base.
E’ Membro effettivo del Collegio dei Senologi Italiani.
Campi di Attività
FOCUS ONFORMAZIONE e
CARRIERA
Ha collaborato alla realizzazione della visita ufficiale della First Lady americanaLeggi Tutto
ATTIVITA' DIDATTICA
E DOCENZE
Corsi MED/18 Chirurgia Generale, Dottorati e Master UniversitariLeggi Tutto
Campi di Attività
FOCUS ONATTIVITA' DIDATTICA
E DOCENZE
Corsi MED/18 Chirurgia Generale, Dottorati e Master UniversitariLeggi Tutto

Attività Operatoria
CHIRURGIA ONCOLOGICAIl Prof. Franceschini ha maturato negli anni una particolare competenza nel trattamento chirurgico dei tumori della mammella ed in particolare nell’utilizzo delle tecniche di chirurgia oncoplastica che sono considerate oggi il “gold standard” per il trattamento di queste patologie.
In particolare, nell’ambito del trattamento chirurgico dei tumori della mammella, il prof. Franceschini ha effettuato,negli ultimi 10 anni (1.1.2010 - 30.9.2020), come Primo Operatore, 4312 interventi chirurgici (come risulta dal report del Centro di Elaborazione Dati della Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” di Roma): 2721 interventi di Quadrantectomia mammaria (con biopsia del linfonodo sentinella e/o linfoadenectomia ascellare); 490 interventi di Mastectomia con ricostruzione immediata (con biopsia del linfonodo sentinella e/o linfoadenectomia ascellare); 235 interventi di Mastectomia radicale (con biopsia del linfonodo sentinella e/o linfoadenectomia ascellare); 866 interventi di Biopsia escissionale.
Cerca nel Sito
TAG TEMATICI
Attività Operatoria
CHIRURGIA ONCOLOGICAIl Prof. Franceschini ha maturato negli anni una particolare competenza nel trattamento chirurgico dei tumori della mammella ed in particolare nell’utilizzo delle tecniche di chirurgia oncoplastica che sono considerate oggi il “gold standard” per il trattamento di queste patologie.
In particolare, nell’ambito del trattamento chirurgico dei tumori della mammella, il prof. Franceschini ha effettuato,negli ultimi 10 anni (1.1.2010 - 30.9.2020), come Primo Operatore, 4312 interventi chirurgici (come risulta dal report del Centro di Elaborazione Dati della Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” di Roma): 2721 interventi di Quadrantectomia mammaria (con biopsia del linfonodo sentinella e/o linfoadenectomia ascellare); 490 interventi di Mastectomia con ricostruzione immediata (con biopsia del linfonodo sentinella e/o linfoadenectomia ascellare); 235 interventi di Mastectomia radicale (con biopsia del linfonodo sentinella e/o linfoadenectomia ascellare); 866 interventi di Biopsia escissionale.
Cerca nel Sito
TAG TEMATICIIMPEGNO nel SOCIALE
RICONOSCIMENTI
BREVETTI
PUBBLICAZIONI
Contatti
PRENOTA VISITAIl Prof Franceschini riceve presso la Fondazione Policlinico Universitario
Agostino Gemelli - Palazzina "Gemelli Curae"
PER APPUNTAMENTI:
Tel. 06 88818881
Mobile. 338 8548474 (Dalle ore 14:00 alle 19:00)
franceschinigianluca@gmail.com